ARTICOLI

Come vivere con serenità un piano alimentare volto al dimagrimento in modo sano e sostenibile

Dimagrire non significa soffrire la fame o eliminare tutti i carboidrati. Spesso le persone cercano risultati rapidi, ma trascurano l'importanza di un approccio equilibrato e sostenibile. In questo articolo ti spiego come perdere peso in modo sano, duraturo e soprattutto adatto al tuo stile di vita.

1. Deficit calorico: la base del dimagrimento

Per perdere peso è necessario che il corpo consumi più energia di quella che assume.

Questo si chiama deficit calorico.
Non serve tagliare drasticamente le calorie: un deficit moderato e costante (300–500 kcal al giorno) è più efficace e meno stressante per il corpo.

Esempio: Se il tuo fabbisogno è di 2000 kcal, potresti iniziare assumendone circa 1600–1700.

2. Evita le diete drastiche e restrittive

Saltare i pasti, eliminare interi gruppi alimentari o seguire diete iperproteiche senza controllo può portare a:

  • Effetto yo-yo

  • Perdita di massa muscolare

  • Carenze nutrizionali

  • Frustrazione e abbandono

👉 Il dimagrimento sano non ha bisogno di estremi, ma di educazione alimentare.

3. Costruisci pasti bilanciati (H2)

Ogni pasto dovrebbe contenere:

  • 🥦 Verdure (fibre)

  • 🍚 Carboidrati complessi (energia )

  • 🥩 Proteine magre (sazietà )

  • 🥑 Grassi buoni (per assorbimento vitamine e sazietà)

Esempio di piatto bilanciato:
Riso integrale, pollo alla griglia, zucchine saltate e un filo d’olio evo.

4. Fai attenzione alle calorie nascoste

Spesso il problema non è "cosa mangi", ma "come lo condisci":

  • Olio in eccesso

  • Salse pronte

  • Alcol

  • Snack spezza-fame

  • Zuccheri liquidi (bibite, succhi, alcolici)

👀 Inizia a leggere le etichette e limita questi extra non necessari.

5. Muoviti ogni giorno, anche senza palestra

L’attività fisica è fondamentale per stimolare il metabolismo, migliorare l’umore e favorire il dimagrimento.

Non serve un abbonamento in palestra:

🚶‍♀️ Cammina almeno 30 minuti al giorno
🏋️‍♂️ Fai 2–3 allenamenti a settimana
🧘‍♀️ Alterna attività aerobiche e di forza

6. Pazienza e costanza: i tuoi migliori alleati

Un dimagrimento sano e duraturo avviene in media tra 0,5 e 1 kg a settimana.

Se perdi troppo peso troppo in fretta, è facile riprenderlo.
Misura i tuoi progressi con foto, centimetri o come ti senti nei vestiti, non solo con la bilancia.

Conclusione

Dimagrire in modo sano non è una gara ma un percorso.

Evita scorciatoie e scegli invece un approccio che puoi mantenere nel tempo, senza privazioni né sensi di colpa.

Il tuo corpo ti ringrazierà

Cosa mangiare quando sei fuori casa: Una guida per ristoranti e bar

Una ragazza con capelli castani lunghi e mossi che gusta una pasta in un ristorante con atmosfera calda e intima, circondata da piante e cibo

Mangiare fuori casa può sembrare un problema quando si sta seguendo un piano alimentare con l’obiettivo di perdere peso o se stai cercando di mangiare in modo sano.

Hai presente quelle giornate in cui esci di corsa, hai giusto mezz’ora per mangiare qualcosa e ti ritrovi davanti al solito menù con panini, piatti troppo ricchi o pietanze piene di salse?

Oppure sei a cena con gli amici, vuoi goderti la serata ma senza mandare all’aria tutti i tuoi buoni propositi?

La verità è che mangiare bene fuori casa è possibile, ma servono consapevolezza e qualche trucchetto pratico.

Spesso i piatti che sembrano "leggeri" nascondono zuccheri o grassi in eccesso, mentre quelli davvero nutrienti passano inosservati.

La buona notizia?

Non serve rinunciare al gusto e rinunciare alla convialità.

Con poche accortezze, puoi scegliere piatti equilibrati anche al bar, in mensa o al ristorante, senza stress.

Vediamo insieme come impostare delle scelte sane, equilibrate e con gusto:

Scegli piatti semplici e leggibili.

Evita preparazioni complesse, panature, salse non specificate. Preferisci grigliate, cotture al vapore, al forno o in padella con poco olio.

Mantieni il piatto bilanciato, ad esempio il piatto sano di Harvard.

Cerca sempre di avere almeno:

• una fonte proteica (carne magra, uova, pesce, legumi)

• una porzione di verdura

• una fonte di carboidrati complessi (riso integrale, patate, pane di segale o integrale se disponibile)

Solitamente questa tipologia di piatto nelle tavole calde prende il nome di “TRIS”

Attenzione alle bevande e ai condimenti.

Evita le bevande zuccherate, limita alcolici e salse cremose. Chiedi il condimento a parte.

Esempi di piatti che puoi trovare in una tavola calda o bar….

• Uova sode con verdure grigliate + una fetta di pane integrale

• Bresaola con rucola e scaglie di grana + crackers integrali

• Insalatona con tonno al naturale (o pollo), verdure miste e olio extravergine

• Poke bowl personalizzata: scegli riso integrale, pollo o salmone, edamame o verdure

Evita invece:

Tramezzini industriali, piadine con salse, panini troppo ricchi, focacce bianche.

Esempi di piatti al ristorante…

Cucina italiana:

• Pasta integrale al pomodoro o con verdure e proteine magre

• Grigliata mista con contorno di verdure

• Evita il cestino del pane o limita a 1 fetta integrale

Cucina etnica (giapponese, cinese, indiana):

• Sushi? Sì, ma meglio sashimi o poke senza salse

• Wok con verdure e pollo o tofu, chiedi poco olio

• Se possibile evitare i fritti

Pizzeria:

• La pizza che preferisci ma se riesci abbina sempre un’insalata

Vuoi imparare a gestire meglio i pasti anche in viaggio o al lavoro?

Prenota una consulenza personalizzata con me!

Posso aiutarti a scegliere con consapevolezza.

Prenota

LA TUA CONSULENZA

Dietista tiene una mela verde sopra documenti su una scrivania, circondata da verdure fresche e un metro a nastro.
Frutta fresca, tra cui un'arancia, un kiwi e una mela, accanto a un metro a nastro blu. Sullo sfondo, una persona con camice bianco utilizza un computer.